BAGNONE
Lunigiana
Bagnone (Bagnòn in dialetto della Lunigiana, Bondelia in Latino) è un comune italiano di 1.845 abitanti della provincia di Massa-Carrara facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Il territorio fu abitato sin dall'età della pietra e il ritrovamento di una statua stele a Treschietto dimostra la presenza umana durante l'età del bronzo. Bagnone viene nominato per la prima volta in un documento del 963 e il nome del paese si fa risalire al nome dell'omonimo torrente che scorreva non lontano dal castello, nucleo originario dell'abitato. Il castello aveva una funzione di controllo della viabilità del fondovalle, importante per la presenza del fascio viario della via Francigena.Sotto il controllo dei marchesi Malaspina, Bagnone divenne feudo indipendente nel 1351. Un secolo dopo entrò a far parte del territorio della Repubblica di Firenze e in seguito del Granducato di Toscana e vi rimase fino al periodo napoleonico. Nel 1815 tornò sotto il Granducato di Toscana, ma nel 1849 fu annesso al ducato di Parma e vi rimase fino all'Unità d'Italia nel 1859. Inserito nella provincia di Massa e Carrara, il comune raggiunse l'attuale estensione territoriale nel 1894 con l'annessione della frazione di Orturano.